PRENOTA ORA ONLINE
Residence le Rose












Gli Appartamenti Le Rose sono inseriti in un Residence a conduzione familiare ubicato in una posizione strategica nella zona centrale, vicinissima al mare, di Marina di Bibbona in provincia di Livorno, nel cuore della Toscana al centro della Costa degli Etruschi, in una zona di forte interesse naturalistico, storico ed artistico.
Appartamenti con piscina a due passi dal mare
Gli Appartamenti Le Rose si trovano tra il verde di due splendidi parchi naturali, l’estrema vicinanza alla spiaggia ed al centro commerciale (entrambi a 150 mt) consente ai graditi ospiti di ……dimenticarsi della propria auto durante la vacanza, a piedi od in bicicletta è tutto raggiungibile in pochissimi minuti. La spiaggia con il suo arenile di sabbia fine, incorniciata da una fitta vegetazione mediterranea è libera oppure attrezzata.
Gli Appartamenti Le Rose sono di tipo monolocale, bilocale e trilocale, la soluzione ideale per le vacanze in famiglia nel periodo primavera-estate così come per il viaggio di affari o di lavoro nel periodo autunno-inverno quando è attivo anche il servizio Bed & Breakfast con soluzioni personalizzate e particolari per comitive e gruppi organizzati che comprendono la prima colazione, una scelta di primi piatti, merende e panini anche da asporto.
Gli Appartamenti
MONOLOCALI TIPO A
MAX 2 PAX + 2
A partire da: 250 €/settimanale
Arrivi e Partenze
da Sabato a Sabato
MONOLOCALI TIPO F SUPERIOR
MAX 2 PAX + 2
A partire da: 280 €/settimanali
Arrivi e Partenze
da Domenica a Domenica
BILOCALE TIPO C
MAX 2 PAX + 2
A partire da: 270 €/settimanali
Arrivi e Partenze
da Sabato a Sabato
BILOCALE TIPO D
MAX 2 PAX + 2
A partire da: 270 €/settimanali
Arrivi e Partenze
da Sabato a Sabato
BILOCALI TIPO E
MAX 4 PAX + 2
A partire da: 290 €/settimanali
Arrivi e Partenze
da Sabato a Sabato
BILOCALI TIPO F SUPERIOR
MAX 2 PAX + 2
A partire da: 280 €/settimanali
Arrivi e Partenze
da Domenica a Domenica
TRILOCALI TIPO B
MAX 4 PAX
A partire da:320 €/settimanali
Arrivi e Partenze
da Sabato a Sabato
APPARTAMENTI FUORI RESIDENCE
MAX 6 PAX
A partire da: 350 €/settimanali
Arrivi e Partenze
da Sabato a Sabato
LISTINO PREZZI SETTIMANALE STAGIONE 2020
PERIODO | MONOLOCALE TIPO A MAX 2 PAX + 2 | BILOCALE TIPO C-D MAX 2 PAX + 2 | BILOCALE TIPO E MAX 4 PAX + 2 | TRILOCALE TIPO B MAX 4 PAX |
---|---|---|---|---|
21.03-25.04 | 250 | 270 | 290 | 320 |
25.04-23.05 | 280 | 300 | 320 | 350 |
23.05-30.05 | 320 | 340 | 360 | 390 |
30.05-13.06 | 420 | 440 | 460 | 490 |
13.06-27.06 | 550 | 570 | 590 | 620 |
27.06-11.07 | 750 | 780 | 800 | 850 |
11.07-01.08 | 850 | 890 | 930 | 990 |
01.08-08.08 | 900 | 950 | 1100 | 1150 |
08.08-22.08 | 950 | 1000 | 1150 | 1200 |
22.08-29.08 | 900 | 950 | 1100 | 1150 |
29.08-05.09 | 600 | 650 | 750 | 800 |
05.09-12.09 | 420 | 470 | 520 | 570 |
12.09-26.09 | 270 | 300 | 330 | 360 |
26.09-17.10 | 250 | 270 | 290 | 310 |
PERIODO | MONOLOCALE TIPO F SUPERIOR MAX 2 PAX + 2 | BILOCALE TIPO F SUPERIOR MAX 2 PAX + 2 |
---|---|---|
22.03-26.04 | 270 | 300 |
26.04-24.05 | 300 | 330 |
24.05-31.05 | 350 | 380 |
31.05-14.06 | 450 | 480 |
14.06-28.06 | 580 | 610 |
28.06-12.07 | 780 | 820 |
12.07-02.08 | 880 | 930 |
02.08-09.08 | 950 | 1050 |
09.08-23.08 | 1000 | 1100 |
23.08-30.08 | 950 | 1050 |
30.08-06.09 | 650 | 690 |
06.09-13.09 | 450 | 480 |
13.09-27.09 | 310 | 340 |
27.09-11.10 | 280 | 310 |
Ristorante-Bar-Pizzeria
... con forno a legna a disposizione della nostra clientela...
Da Marzo a Ottobre è a vostra disposizione il Ristorante-Pizzeria con forno a legna “DA ALLEGRA” a conduzione familiare
- Apertura alle ore 17,00 fino alle ore 23,00 per gustare i luonge-drink, il fantastico prosecco ed il fresco sapore dei vini bibbonesi, toscani e nazionali, i gustosi gelati, le bibite fresche e la buona birra.
- Dalle 19,30 il ristorante vi propone le creazioni dello Chef con menù tipici locali con specialità di terra e di pesce fresco, le fragranti fritture e il Cacciucchino “da Allegra”, variante del del Cacciucco alla livornese.
- Sono presenti menù alla brace tra i quali spicca la tagliata di tenera carne Chianina e la rinomata bistecca “alla fiorentina”.
- Dalle 19,30 è attiva anche la pizzeria con forno a legna per farvi gustare le speciali pizze di farina selezionata farcite con i condimenti del locale salumificio artigianale.
LETTERA APERTA A TUTTI GLI UTENTI WEB
Finalmente possiamo sperare in un graduale ritorno alla normalità!
Come certamente saprai gli ultimi aggiornamenti sulla situazione Covid-19, hanno reso possibile che la nostra struttura sia riaperta a tutti coloro che vorranno prenotare, nel frattempo abbiamo lavorato per raggiungere un livello di standard sanitari più elevato affinchè i nostri graditi ospiti potranno raggiungerci serenamente ed in tutta sicurezza e libertà.
Il Mare, da sempre, è uno dei luoghi ideali e un rifugio sicuro adatto per chi vorrà riassaporare il gusto della natura e della libertà di movimento.
Sole, spiagge sconfinate, bagni in mare e passeggiate in pineta, sono tutto ciò di cui i nostri corpi e le nostre anime avranno bisogno, visto quello che abbiamo dovuto sopportare in questi tristi mesi ormai passati.
Visualizziamo già passeggiate sulla spiaggia, sentire la brezza marina osservando i tramonti con i suoi colori che riflettono sul nostro amato mare!
Dedica un po’ di questo tempo a programmare la tua prossima vacanza!
Sappiamo che c’è molta richiesta di sicurezza in ogni settore, è per questo che abbiamo a lungo riflettuto su come aiutarti a prenotare la tua vacanza in tutta tranquillità.
Prenota ora la tua vacanza senza pensieri, ti offriamo compresa nel prezzo l’assicurazione “annullamento vacanza” per te ed i tuoi familiari con in più la possibilità della flessibilità per poter cambiare le date della tua vacanza in caso di impedimenti di qualsiasi natura, previa verifica della disponiblità.
Contattaci per programmare e/o per prenotare la tua prossima vacanza a due passi dal mare presso il Residence Le Rose di Marina di Bibbona.
Non vediamo l’ora di vedervi di nuovo allegri e spensierati mentre vi fate un bel tuffo in mare!
Siamo sempre a tua disposizione quindi non esitare a contattarci per qualsiasi domanda, o semplicemente per una piacevole chiacchierata.
Insieme stiamo superando con orgoglio questa crisi mondiale e torneremo presto alle normali nostre vite, ne abbiamo tutti davvero bisogno!!
…quindi Approfittate della nostra conveniente iniziativa per farvi una bella e rilassante vacanza nella nostra splendida località!!
Spiaggia e Dintorni
La splendida spiaggia di Marina di Bibbona, di sabbia fine, si allunga per alcuni chilometri con ampi tratti di arenile libero alternato da alcuni stabilimenti balneari. Marina di Bibbona, unisce alle sue bellezze naturali, i comforts di una località accogliente ed ospitale dove vivere per tutto l’ anno vacanze rilassanti e serene. Qui, la vacanza al mare si coniuga facilmente con la storia e l’arte, Bibbona è stata anche una importante magione Templare che conserva ancora spettacolari testimonianze della loro presenza.
Si assapora ancora la vita tranquilla e ricca di tradizioni del borgo medioevale di Bibbona delle vicinissima località di Bolgheri con il famoso Viale dei Cipressi, Castagneto Carducci, Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio, Castagneto Carducci, Volterra, San Gimignano e tanti altri.
Molte sono le alternative presenti nel nostro territorio: camminare sulla nostre spiagge spesso in solitaria, nelle nostre pinete, fare escursioni, andare in bicicletta od in moto, pescare dalla barca o dalla spiaggia, praticare subacquea, surf e vela, qui è tutto bello e salutare.
Tutte queste attività ed anche altre vi faranno scoprire le mille risorse presenti in questo spicchio di Toscana. Oltre alle sue bellezze artistiche e storiche, gli appassionati della natura troveranno il parco nazionale Macchia della Magona: un sconfinata oasi di verde che ricopre tutte le colline circostanti visitabile grazie a numerosi percorsi e sentieri con itinerari che permettono di immergesi totalmente nelle meraviglie di questo territorio, qui è possibile praticare anche il tiro con l’arco.
Santuari e Chiese nei Dintorni
Santuario della Madonna di Montenero Livorno
Montenero, collocato su una collina che domina il mare e il porto di Livorno, è tra i luoghi della Toscana di maggior fama dovuta particolarmente al suo celebre Santuario dedicato alla Madonna delle Grazie. Le origini del Santuario risalgono al 15 maggio 1345, festa di Pentecoste, quando, secondo la tradizione, un povero pastore storpio trovò l’immagine miracolosa della Vergine Maria e seguendo un’intuizione interiore la portò sul colle di Montenero, luogo già conosciuto come rifugio di briganti e per questo considerato oscuro, tenebroso… il “monte del diavolo”.
Santuario Madonna della Cittadella Piombino (Livorno)
La cappella della residenza principesca della Cittadella venne realizzata intorno al 1465 su commissione di Jacopo III Appiani da Andrea Guardi.
L’edificio, a navata unica, risulta esemplato su un impianto albertiano nel prospetto frontonato con rosone, scandito da lesene con capitelli sul modello del Tempio malatestiano di Rimini.
Santuario Madonna del Desco Piombino (Livorno)
Poco si è tramandato della storia della Cappella della Madonna della Neve, comunemente detta del Desco, salvo che essa esisteva nel Quattrocento.
La prima notizia documentaria della cappella risale al 1499. I locali annessi vennero temporaneamente ridotti a lazzaretto nel Seicento ed era meta di pellegrinaggi anche in tempi abbastanza recenti, in quanto vi si venerava appunto la “Madonna del Desco”, oggi dispersa.
Santuario Madonna di S. Sebastiano in S. Francesco Volterra (Pisa)
Il Santuario Madonna di S. Sebastiano è all’interno della chiesa di S. Francesco a Volterra. Titolata santuario mariano dal 1931, è venerata la Madonna che in origine era collocata nell’oratorio di S. Sebastiano.
Santuario Madonna della Neve Volterra (Pisa)
Il Santuario Madonna della Neve, adiacente al cimitero cittadino, a poca distanza dalla pieve di Villamagna, fu edificato tra il 1675 e il 1715 sotto il pontificato de papa Liberio. L’oggetto del culto è l’affresco che fu staccato e poi riportato in loco, della Madonna col Bambino della fine del XV secolo attribuito a Pier Francesco Fiorentino (1444-post 1494).
Santuario Madonna di Fucinaia Campiglia Marittima (Livorno)
Posta nella piccola località di Botro ai Marmi, dove nell’antichità era presente un’attività estrattiva, lungo la strada per San Vincenzo, la chiesa venne fondata come ex voto per il ritrovamento di un’immagine della Madonna sopra una fucina.
Santuario Madonna di Monteforti Santa Luce (Pisa)
La zona di Santa Luce era conosciuta ed abitata sin dall’epoca etrusca. La prima testimonianza scritta riguradro questi luoghi risale all’ 877. In quel periodo infatti le terre passarono sotto il dominio di svariate famiglie: i Cadolingi di Fucecchio, gli Upezzinghi di Pisa, poi nel 1406 il territorio dovette arrendersi al dominio di Firenze.
Santuario Madonna di Monteforti Santa Luce (Pisa)
La zona di Santa Luce era conosciuta ed abitata sin dall’epoca etrusca. La prima testimonianza scritta riguradro questi luoghi risale all’ 877. In quel periodo infatti le terre passarono sotto il dominio di svariate famiglie: i Cadolingi di Fucecchio, gli Upezzinghi di Pisa, poi nel 1406 il territorio dovette arrendersi al dominio di Firenze.
Santuario Madonna del Libro Castelnuovo Val di Cecina (Pisa)
L’origine del santuario è collegata a un evento miracoloso accaduto durante la guerra che Lorenzo de’ Medici mosse contro Volterra nel 1472.
Chiesa Oratorio Madonna di San Sebastiano Casale Marittimo (Pisa)
Le origini di questo luogo di preghiera risalgono al 1775, data della sua costruzione, nel sito dove esisteva il preesistente oratorio appartenuto alla Confraternita omonima che esisteva fin dal secolo XV.
Gerusalemme oppure Sacro Monte di San Vivaldo Montaione (Firenze)
Vicino a Montaione a 460 metri s.l.m., in un paesaggio collinare, si trova lo splendido monastero santuario di San Vivaldo detto la Gerusalemme di San Vivaldo. Divenne luogo frequentato da eremiti e la tradizione narra in particolare della vita dell’eremita Vivaldo. Infatti a partire dal 1320 si diffuse la devozione per san Vivaldo. Nel 1499 sul luogo arrivarono i Frati Minori Osservanti ed essi effettivamente istituirono la “Gerusalemme di San Vivaldo”.
Per assaporare i vini e gli olii della nostra terra
- Escursione lungo la Strada del Vino “COSTA ETRUSCA” da Bibbona, patria del vino Terratico, fino al Golfo di Baratti e Populonia, l’antica città marittima degli Etruschi, passando per Castagneto Carducci e Bolgheri, regno dei fantastici vini Sassicaia e Ornellaia.
- Visita guidata in cantina con degustazione prodotti e possibilità d’acquisto. Visite guidate anche nelle aziende produttrici di olio con degustazioni delle prelibate Toscanerie.
Punti di interesse turistico vicino a marina di bibbona
- Museo delle Miniere di Montecatini Val di Cecina – una delle più importanti miniere di rame in Europa del secolo scorso, con possibilità di scendere in un pozzo di 140 metri di profondità.
- Museo Archeologico Comunale di Cecina – fantastico sito di epoca etrusca.
- Parco archeologico di Baratti e Populonia – unica città etrusca sul mare –
- Parco Archeominerario di San Silvestro – un viaggio nel cuore della terra con un suggestivo percorso sotterraneo a piedi ed a bordo di un trenino.